home Su  Boga  Dentice  Dentice corazziere 
Dentice marocchino  Dentice occhione   Mormora  Occhiata  Orata 
 Pagaro  Pagaro azzurro Pagaro reale  Pagaro reale maschio  
Pagaro bifasciato  Pagro dentice  Pagello  Pagello occhialone 
  Pagello fragolino  Rovello Salpa  Sarago  Tanuta

Pagello fragolino
04-01-15

©  CEDIFOP 2004 tutti i diritti riservati


PAGELLO FRAGOLINO
(Pagellus erythrinus)

 

FAMIGLIA

Sparidi

ORDINE

Perciformi

(Perciformes)

CLASSE

Osteitti  o pesci ossei

PHILUM

Cordati

SUBPHILUM

vertebrati

        

 

 

 

 

 

Dove vive: Nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale.

Ambiente: E' una specie bentonica costiera che si trova sia sui fondi misti di scogli, sassi e detriti, sia su quelli fangoso-arenosi della platea continentale in profondità variabili fra 15 e 120 metri circa. I giovani si trovano abbondanti anche su fondi sabbiosi puliti intorno ai cento metri di profondità.

Descrizione: Corpo ovale, compresso lateralmente e abbastanza alto all'inserzione della dorsale, punto in cui discende obliquamente fino al termine del muso. La testa non è molto grande e il muso è appuntito e porta le aperture nasali molto vicine e di forma quasi circolare. La bocca non è grande, la sua apertura arriva all'altezza del margine anteriore dell'occhio. I denti sono piccoli e acuti e lievemente ricurvi in dentro quelli anteriori, che sono disposti in più file e che sono seguiti da alcune serie di denti molariformi.
Tutto il corpo è coperto di squame, compreso opercolo e preopercolo, mentre lo spazio interorbitario ne è solo parzialmente rivestito poiché dalla regione nucale la squamatura si protende in avanti a forma di cuneo lasciando scoperte le zone sopraoculari. Queste squame formano posteriormente un lobo munito di dentini abbastanza sviluppati. La linea laterale segue il profilo dorsale partendo dal bordo superiore dell'opercolo per giungere al centro della base della codale. La pinna dorsale è unica, formata anteriormente da raggi spinosi, posteriormente da raggi molli. La parte spinosa il cui terzo raggio è il più lungo, abbattuta all'indietro si alloggia perfettamente in un solco del dorso. L'anale ha tre raggi spinosi dei quali il primo più corto e gli altri due della stessa grandezza. La codale è forcuta a lobi eguali e coperta di scaglie alla base. Le pettorali sono
triangolari e lunghe e il loro apice arriva al primo terzo della base dell'anale. La colorazione è rosa argentea sui fianchi e rosso più scuro sul dorso che diviene carminio vivo nel bordo superiore dell'opercolo. Le pinne sono rosee ad eccezione delle ventrali che sono quasi incolori e della codale che è piuttosto scura. Il ventre è argenteo con lievi riflessi rosati e madreperlacei. Nei piccoli si notano delle fasce trasversali di colore roseo più intenso molto visibili negli stadi postlarvali e giovanili. La cavità branchiale e della bocca sono nere.

Dimensioni: Sembra che possa raggiungere fino a 60 cm. di lunghezza.
La lunghezza media  è tra i 15 e i 25 cm.

Alimentazione: Carnivoro. Si nutre di piccoli animali bentonici.

Biologia: È un ermafrodita proterogino ed inverte di sesso intorno al terzo anno di età. I giovani hanno abitudini più costiere mentre gli adulti preferiscono acque più profonde. La riproduzione avviene nei mesi primaverili (aprile-maggio). Le uova sono pelagiche e galleggianti. Gli individui fino a tredici centimetri di lunghezza non sono determinabili sessualmente; da tredici a diciassette, circa il trenta per cento è formato da maschi, il cinquanta per cento da femmine ed il venti per cento da individui indeterminabili. Da diciotto in poi tutti appartenenti al sesso femminile. Fino a quattordici centimetri la crescita avviene rapidamente e dopo rallenta in modo notevole.