home  Su  appunti di meteorologia appunti di oceanografia 
MDD - aspetti farmacologici  i pesci  casi midollari refrattati di MDD 
Il vulcano dimenticato  la patente nautica  ossigeno iperbarico  osteitti 
pesci dei mari d'Italia  MDD ed EGA  specie protette  sincope da apnea prolungata
  storia dell'immersione  uso dell'ossigeno normobarico 
Gli impianti iperbarici industriali per basso e alto fondale

casi midollari refrattati di MDD
04-01-15

©  CEDIFOP 2004 tutti i diritti riservati


IL TRATTAMENTO DEI CASI MIDOLLARI REFRATTARI DI MDD.
(estratti delle lezioni e degli interventi del seminario DAN Europe
sul primo soccorso in caso di malattia da decompressione
 nell'immersione sportiva)


I casi midollari di MDD "refrattari" sono considerati quelli che:
1) non migliorano durante il primo trattamento iperbarico
2) peggiorano durante o dopo il primo trattamento iperbarico
3) peggiorano dopo un iniziale miglioramento durante il primo trattamento iperbarico.  
La mancanza di miglioramento precoce, durante la prima compressione o durante il trattamento iperbarico, guida il comportamento da tenere e le scelte da eseguire per la prosecuzione della terapia, secondo appositi flow-charts.  
I risultati del primo trattamento possono comunque essere modificati dal- le successive terapie sia iperbariche che farmacologiche odi rieducazione. Il risultato finale, dopo alcuni mesi, se non viene ottenuta una guarigione completa entro poche settimane, è una invalidità permanente di gravità variabile, con danno neurologico anatomico e funzionale.  
Il primo obbiettivo è quello di migliorare ulteriormente 1'efficacia del primo trattamento iperbarico, anche se gli attuali schemi terapeutici hanno già consentito di ridurre la percentuale di fallimento nella MDD Tipo II dal 50% all ' attuale 20%. .
A questo scopo si dovrebbero comprendere meglio quali siano i "fattori di refrattarietà" e come si possano individuare, in modo da poter meglio mirare il primo trattamento ricompressivo.
Da nostri studi del 1987, abbiamo rilevato una correlazione dei seguenti fattori con la"refrattarietà" al primo trattamento iperbarico:
1) elevata;soprasaturazione in azoto del midollo spinale {immersioni più profonde di 30 metri e più lunghe di 30 minuti)
2) precocità dell'insorgenza dei sintomi
3) compromissione midollare alta ( livello cervico-dorsale )
4) gravità dei sintomi iniziali.  
Più fattori sono presenti, peggiore è la prognosi ed aumenta la possibilità di fallimento terapeutico.  
Riguardo ai fattori patogenetici (quelli che contribuiscono all' evoluzione del quadro patologico N.d. T.), questi possono essere distinti in fattori pre-esistenti e fattori insorti durante o dopo il primo trattamento.
I fattori pre-esistenti possono dipendere dallo sviluppo di reazioni locali o generali durante il tempo trascorso fra l' emersione e l' arrivo al centro iperbarico. Purtroppo non possono essere sempre evidenziati all' esame clinico o strumentale, non possono essere rimossi dalla ricompressione, ma non debbono venire ignorati.  
Essi possono essere:
1) emorragie
2) edema e sofferenza cellulare
3) infiammazione
4) necrosi cellulare o distruzione di fibre nervose.  
Non possediamo dati certi riguardo all'incidenza di emorragie midollari nell'uomo, ma i risultati degli ultimi studi di Leitch e Hallenbeck hanno dimostrato la pressoché costante presenza di microemorragie midollari, fino ad arrivare ad effusioni ematiche massive, in quei casi esposti a maggior saturazione ed a decompressione più rapida, casi che presentavano, quindi, ben definiti fattori di "refrattarietà". 
Sembrerebbe, pertanto, che 1 'uso di farmaci anticoagulanti (eparina, antiaggreganti) sia da evitare nei casi refrattari.  
L'edema e la sofferenza cellulare, possono essere gli effetti dell'ipossia, mentre la risposta infiammatoria coinvolge l' attivazione del complemento C3a e C5a (sostanze coinvolte nella risposta infiammatoria dei tessuti, N.d. T.). Questo fenomeno di attivazione può essere provocato dallo stress, o dalla stessa presenza delle bolle, ma il fatto più interessante è che la MDD può essere condizionata dalla diversa suscettibilità individuale all' attivazione del Complemento e che animali sperimentalmente "decomplementati" sono immuni dalla MDD.  
Riguardo al danno tissutale, gli studi sperimentali di Sykes e Yaffe suggerirebbero che le lesioni microstrutturali provocate dall' espansione della fase gassosa o dall' anossia potrebbero essere la causa principale della refrattarietà al trattamento della MDD midollare.
Considerando, infine, le possibili cause dell' aggravamento o della ricomparsa dei sintomi durante o dopo il primo trattamento, occorre distinguere due aspetti differenti:  
1) la terapia non può impedire lo sviluppo di fenomeni clinici già instaurati
2) la ricompressione può favorire o provocare fenomeni di "riperfusione" delle zone prima non irrorate. Ciò potrebbe essere facilitato da una repentina ripresa del flusso sanguigno verso le zone prima ischemiche, a causa della rapida riduzione del volume delle bolle. Le conseguenze della "riperfusione" potrebbero essere:
a) la generazione di edema vasogenico e di disturbi secondari della coagulazione
b) l' attivazione del Complemento e dei meccanismi della infiammazione
c) l' aumentata produzione di radicali tossici dell’ ossigeno ed il danno cellulare, specie durante 1 'uso di ossigeno iperbarico o di miscele arricchite.  
Non si può, a questo punto, ignorare che l' ossigeno iperbarico è considerato, da un lato, capace di aumentare il danno da "riperfusione", mentre, dall'altro, ha effetti benefici in caso di ischemia tissutale e di fenomeni infiammatori.
L'effetto della terapia, pertanto, potrebbe e dovrebbe essere il risultato di un rapporto ottimale fra effetti positivi e negativi dell'ossigeno iperbarico, il che porta alla necessità di ottimizzarne 1' uso per ottenere i migliori successi. 
A questo proposito, le ricerche di Leitch e Hallenbeck, indicano che i migliori risultati sulla MDD midollare si ottengono a pressioni di trattamento in ossigeno di 2.0 ATA, rispetto a pressioni più elevate o più basse.
Queste conclusioni suggerirebbero la riduzione della pressione di trattamento delle tabelle attualmente in uso. Bisogna però ricordare che in questi esperimenti la terapia è stata iniziata 15 minuti dopo l'insorgenza dei sintomi, quando l'effetto di "riperfusione" potrebbe essere meno evi- dente rispetto alle situazioni più abituali sul campo, dove gli intervalli sono maggiori.
L'ultimo aspetto del fenomeno della "riperfusione", concerne l'aggravamento dei sintomi durante la fase di compressione del trattamento iperbarico, attribuibile a vasodilatazione ed a fenomeni infiammatori.
Se questa ipotesi è corretta, si potrebbe giustificare il fatto che il fenomeno è molto raro con l'uso delle tabelle in ossigeno della US Navy, che sono limitate alla profondità di 18 metri, oppure utilizzando una velocità di compressione rallentata e si potrebbe ipotizzare l'uso di una velocità di compressione misurata alla riduzione od alla prevenzione del fenomeno di "riperfusione".