Disservizi AMIA a Palermo

Disservizi AMIA a Palermo

 

Storia di una discarica a cielo aperto

 

nel centro di Palermo

località: Via Lodato, Angolo Via Monfenera - Palermo


La presente è da considerari come denuncia alle autorità
competenti di quello che è diventata
una situazione insopportabile,
per mancanza di fornitura di servizi dovuti,
sia come controlli sia come bonifica,
e chiediamo in base alla legislazione vigente 
risposte concrete sulla situazione
e sugli interventi da adottare a breve e lungo termine.

 

LEGISLAZIONE

1) Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152

L’articolo 192 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 (Norme in materia ambientale) vieta "l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo".
Chi non rispetti la norma è punito "con la sanzione amministrativa pecuniaria da 105 a 620 euro", nel caso di rifiuti pericolosi e ingombranti; da 25 a 155 euro, negli altri casi (articolo 255).

L’articolo 256, invece, punisce la discarica abusiva vera e propria, ovvero "l’attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti" senza autorizzazione. Si tratta, in questo caso, di un reato penale, punito con l’arresto da sei mesi a due anni e con l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro, nel caso di rifiuti pericolosi; con l’arresto da tre mesi a un anno o con l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro, negli altri casi.


2) Circolare n. 6006 del 27 marzo 1998 dell'assessore regionale al Territorio e all'Ambiente (Sicilia)

Inoltre l'assessore regionale al Territorio e all'Ambiente (in Sicilia) con la circolare (n. 6006 del 27 marzo 1998), precisa la ripartizione delle competenze: se il responsabile della discarica abusiva viene identificato, lo sgombero viene ordinato dal sindaco; se invece il l'autore dell'illecito non è individuato, spetterà al Comune provvedere allo sgombero all'interno del centro abitato e alla Provincia al di fuori del centro abitato.

Questa norma regionale che stabilesce solo, genericamente, la competenza sulla raccolta e lo smaltimento, è da considerarsi integrativa alla norma nazionale che impone al sindaco degli obblighi precisi, nel momento in cui venga a conoscenza del'esistenza di una discarica (emettere un'ordinanza per la rimozione dei rifiuti e, nel caso in cui la rimozione non avvenga o il colpevole non venga individuato, procedere alla rimozione stessa e al ripristino dei luoghi a spese del Comune).


Conclusioni

Nel caso della discarica di Via Lodato, ampiamente documentata negli anni con diverse fotografie, va sottolineato che se la segnalazione viene fatta con raccomandata con avviso di ricevimento alla Procura della Repubblica e al Sindaco di Palermo, da quel momento, il Sindaco è tenuto a provvedere entro 30 giorni. O almeno, entro lo stesso termine, a rispondere alla segnalazione, per esporre le ragioni del ritardo. Se non lo fa, è colpevole del reato di omissione di atti d’ufficio (art. 328 del codice penale), punibile con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a 1.032 euro. Quindi, mandando un esposto alla Procura della Repubblica competente, nei confronti del sindaco inadempiente. La Procura è obbligata ad avviare l'azione penale.


A tutti i cittadini che hanno nel cuore Palermo

Questa è la soluzione che proponiamo come cittadini di Palermo,  a tutti i cittadini palermitani, che come noi subiscono l'esistenza di una discarica sotto la finestra di casa o nelle vicinanze della loro abitazione.

Foto 16 - 06/11/2011
situazione della discarica segnalazione/denuncia fatta all'Amia e autorità varie

Domenica 06/11/2011

ecco i fatti:

in data 23/10/2011, abbiamo per l'ennesima volta negli ultimi anni, denunciato l'abbandono sistematico di rifiuti ingombranti nella discarica abusiva di via Lodato angolo via Monfenera a Palermo, invitando l'Amia a provvedere alla DOVUTA rimozione.

In data 27/10/2011, riceviamo la nota n. 754528 del 27.10.2011 (che trasmettiamo in allegato) dal "Servizio Igiene e Sanità" del Comune di Palermo, che riporta la seguente dichiarazione dell'AMIA: "aver provveduto alla risoluzione dell'incoveniente segnalato".

Prontamente con una email indirizzata al servizio "Servizio Igiene e Sanità" del Comune di Palermo e per conoscenza all'AMIA, abbiamo segnalato che: "Egr. Sig,ra S.Russo, In merito alla Sua comunicazione, nota N. 754528 DEL 27.10.2011 , siamo spiacenti comunicare che NULLA AD OGGI 27/10/2011 è stato fatto in termini di bonifica del sito in questione. Anzi, registriamo un aumento delle masserizie depositate e con relativi cattivi odori, da costringerci a stare con le finestre chiuse."

In data odierna, domenica 6/11/2011, visto che nessun intervento è stato effettualto da parte dell'AMIA e nessuna comunicazione integrativa è stata fatta dai funzionari del Comune di Palermo, con la presente, si denuncia sia la vergognosa situazione della discarica abusiva in città, SENZA alcun controllo (tutto l'interesse manifestato si è esaurito nell'installare una telecamera non funzionante (attualmente) vicino alla discarica. In passato medesime iniziative non hanno mai funzionato, vedi le foto trasmesse negli ultimi anni!!) sia la FALSA DICHIARAZIONE DEI FUNZIONARI DELL'AMIA DI AVER PROVVEDUTO ALL'INTERVENTO, che soddisfa la parte cartacea, ma non la realtà dei fatti.

Perchè dobbiamo subire oltre al danno di una discarica puzzolente quasi tutto l'anno sotto la finestra di casa anche le vergognose FALSE dichiarazioni di chi dovrebbe prima di scrivere dichiarazioni false e inesatte provverede a fare il lavoro per i quale è pagato da noi cittadini!

Cosa si intende fare per riportare Palermo nello status di città europea e civile, lontano dalle mani di chi con l'inganno cerca con dichiarazioni false di non fare il suo lavoro?

 

FALSO!!!

dalla data della segnalazione 23/10/2011 ad oggi 06/11/2011 non è stato effettuato alcun intervento per bonificare la discarica abusiva da parte dell'AMIA!!!!!

 

Foto 15 - 23/10/2011
situazione della discarica segnalazione/denuncia fatta all'Amia e autorità varie

Domenica 23/10/2011

L’articolo 192 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 vieta "l’abbandono e il deposito incontrollato di rifiuti sul suolo e nel suolo". L’articolo 256, invece, punisce la discarica abusiva vera e propria, ovvero "l’attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti" senza autorizzazione. Si tratta, in questo caso, di un reato penale, punito con l’arresto da sei mesi a due anni e con l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro, nel caso di rifiuti pericolosi; con l’arresto da tre mesi a un anno o con l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro, negli altri casi.

Inoltre l'assessore regionale al Territorio e all'Ambiente (in Sicilia) con la circolare (n. 6006 del 27 marzo 1998), precisa la ripartizione delle competenze: se il responsabile della discarica abusiva viene identificato, lo sgombero viene ordinato dal sindaco. Questa norma regionale, è da considerarsi integrativa alla norma nazionale che impone al sindaco degli obblighi precisi, nel momento in cui venga a conoscenza del'esistenza di una discarica (emettere un'ordinanza per la rimozione dei rifiuti e, nel caso in cui la rimozione non avvenga o il colpevole non venga individuato, procedere alla rimozione stessa e al ripristino dei luoghi a spese del Comune).

Risposta AMIA - Lunedì 29/08/2011

Facendo seguito alla Sua mail del 18/08/2011 ore 13.14, La informiamo che il servizio di raccolta, in via Lodato angolo via Monfenera, viene svolto quotidianamente e regolarmente.
L'anomalia segnalata riguarda esclusivamente l'abbandono illecito di rifiuti e a riguardo si precisa che il Ns. Dipartimento Raccolte, benchè non previsto dal contratto di servizio con il Comune di Palermo (solo 2 interventi al mese su tutto il territorio comunale), periodicamente provvede alla rimozione dei rifiuti abbandonati nel sito di che trattasi.
L'ultimo intervento è stato effettuato durante il servizio notturno del 17/08/2011, ed un ulteriore intervento in data 23/08/2011 finalizzato alla rimozione di rifiuti ingombranti.

Rimanendo a disposizione per quanto di nostra competenza, si porgono distinti saluti

Dipartimento Affari Legali e Generali
Ufficio Relazioni con il Pubblico

Giovedì 18/08/2011

Dalle ore 00.30 alle ore 01.15 del 18/08/2011 una ruspa dell'Amia e alcuni operai hanno, finalmente, ripulito (per l'ennesima volta) la discarica di via Lodato.

Ritengo che questo lavoro di pulizia è dovuto in una società civile e non deve essere cercato da noi cittadini con proteste e contestazioni varie, come fino ad oggi, purtroppo, succede.

Ora bisogna, che chi di competenza, effettui i controlli dovuti per evitare ricadute e simili problemi nel futuro.

Noi, da parte nostra, vigileremo come abbiamo sempre fatto, ma vogliamo che lo facciano anche le autorità competenti

Continueremo finchè il tutto rientrerà negli standard di una società, che merita di essere collocata in Europa e nel mondo civilizzato.

 

Foto 14 - 17/08/2011
situazione della discarica

 segnalazione fatta all'Amia e autorità varie

Dopo più di un mese di inutile attesa, durante il giorno di ferragosto,

visto che la discarica era STRACOLMA DI RIFIUTI, 

AMIA ha effettuato 3 interventi naturalmente senza ripulirla completamente,

ma ha tolto un po di rifiuti per fare uno spazio invitante affinchè gli abusivi possano riempirlo di nuovo, mancano solo i cartelli "DISCARICA ABUSIVA"

VERGOGNA!!

ma chi è il responsabile di questi disservizi?

Foto 13 - 13/07/2011
situazione della discarica

 segnalazione fatta all'Amia e autorità varie

------------

 
Palermo come Napoli?
 
No di peggio, almeno a Napoli stanno cercando di risolverlo, qui è da anni che denunciamo questo scempio, nel centro di Palermo a 4 passi da piazza Indipendenza e sulla strada per l'ospedale Civico.
 
Dove? Angolo fra via Lodato e via Monfenera.
Situazione denunciata da anni, tema trattato negli ultimi anni diverse volte sul giornale di Sicilia con foto e articoli, interventi anche di "ditelo a RGS", quindi tutti (le autorità) lo sanno, sia chi è responsabile per la raccolta sia chi è responsabile per la vigilanza, ma siccome ormai è normale per Palermo, se ne fregano, e questo è il risultato: Puzza, topi, spazzatura che fanno la felicità dei turisti che aggiungono delle nuove foto ricordo, di una vergogna quotidiana che siamo costretti a vivere e subire perchè chi deve fare il suo dovere è latitante.
 
Vergogna!!
Foto 12 - 07/08/2010
Ecco i fatti:
 
In data 08/07/2010 alle ore 07.52, è stata segnalata, per email,  il RIformarsi di una discarica a cielo aperto in via Lodato angolo via Monfenera (situazione che si ripete ormai da anni), chiedendo un intervento per evitare che questa discarica aumentasse di volume.
 
In data 8/07/2010 alle ore 9.41, AMIA rispondeva, per email cosi: "La presente per informarLa che la Sua richiesta è stata inserita nel Ns. archivio con numero di commessa URP 19416 - Rimanendo a disposizione per quanto di nostra competenza, si porgono distinti saluti - Dipartimento Affari Legali e Generali - Ufficio Relazioni con il Pubblico"
 
In data 26/07/2010 alle ore 18.00, dal momento che nessun intervento dell'Amia era stato fatto per la bonifica della discarica, dopo 18 giorni, è stata ripetuta la segnalazione all'AMIA, per email, sottolineando che la discarica è stata aumentata di volume e che urgeva un intervento di bonifica. in tutte due le segnalazione la discarica era stata fotografata e la foto trasmessa in allegato.
 
In data 28/07/2010 alle ore 10.56, AMIA rispondeva, per email cosi: "La presente per informarLa che la Sua richiesta è stata inserita nel Ns. archivio con numero di commessa URP 21556 - Rimanendo a disposizione per quanto di nostra competenza, si porgono distinti saluti - Dipartimento Affari Legali e Generali - Ufficio Relazioni con il Pubblico"
 
In data odierna, 07/08/2010, dal momento che ancora oggi, dopo un mese dalla prima risposta dell'AMIA, nessuna bonifica è stata fatta, ci chiediamo:
 
1) perchè dopo un mese su precisa segnalazione, nel centro di Palermo, non si provvede a bonificare una discarica a cielo aperto? C'è, forse,  una volontà precisa di lasciare immondizia di ogni genere e tipo in questo modo? e perchè? chi ottiene  vantaggi da questa vergogna esposta anche all'ammirazione di turisti e passanti che da questa via raggiungono gli ospedali di Palermo?
 
2) che fine ha fatto la "commessa URP 21556" dopo 10 giorni e in particolare che fine ha fatto la "commessa URP 19416" dopo un mese di attesa? Perchè per lo stesso sito sono necessarie 2 commesse? C'è chi lucra alle spalle di queste "commesse" senza effettuare i lavori? è un caso isolato o si ripete anche in altri posti a danno dei cittadini?
 
3) perchè dopo anni di segnalazioni non ci sono controlli da parte dei vigili, visto che, a cadenza quasi giornaliera, qui vengono buttati  rifiuti ingombranti e rifiuti di ogni genere?
 
4) per quanto ancora noi cittadini e abitanti di via Monfenera e via Lodato dobbiamo sopportare l'incapacità di gestione di quello (trattamento rifiuti) che in tutto il mondo civilizzato è un diritto? cioè avere gli spazi sotto casa ripuliti da chi viene pagato, con i soldi delle nostre tasse, per svolgere questo lavoro?
 
La presente è da considerari come denuncia alle autorità competenti di quello che è diventata una situazione insopportabile, per mancanza di fornitura di servizi dovuti, sia come controlli sia come bonifica, e chiediamo in base alla legislazione vigente   risposte concrete sulla situazione e sugli interventi da adottare a breve e lungo termine.
Foto 11 - 26/07/2010
BARZELLETTA

DATA: 08/07/2010:
UTENTE:
Salve, da qualche giorno si è ripresentato il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti ingombranti. Se non si intereverrà in tempi brevi, temo che ritorneremo nelle condizioni passate.

DATA:
08/07/2010:
RISPOSTA AMIA:
La presente per informarLa che la Sua richiesta è stata inserita nel Ns. archivio con numero di commessa URP 19416.
Rimanendo a disposizione per quanto di nostra competenza, si porgono distinti saluti
Dipartimento Affari Legali e Generali
Ufficio Relazioni con il Pubblico


DATA:
26/07/2010:
UTENTE:
Salve. Dopo un' attesa di ben 18 giorni!!!
vorrei sapere com'è finita con la "commessa URP 19416" dell' 8/7/2010 ??
Palermo 26/7/2010


DATA:
28/07/2010:
RISPOSTA AMIA:
La presente per informarLa che la Sua richiesta è stata inserita nel Ns. archivio con numero di commessa URP 21556
Rimanendo a disposizione per quanto di nostra competenza, si porgono distinti saluti
Dipartimento Affari Legali e Generali
Ufficio Relazioni con il Pubblico

Foto 10 - 07/05/2010
segnanazione della discarica e richiesta di rimozione della carcassa di un cane morto.

Intervento

 SOLO

dopo continue segnalazioni

per alcune settimane

Foto 09 - 21/11/2009
situazione della discarica

 segnalazione fatta all'Amia

e autorità varie

 

-------------

 

altra segnalazione

di abbandono

e deposito di rifiuti

Foto 08 - 24/10/2009
situazione della discarica

 segnalazione fatta all'Amia e autorità varie

------------

SABATO 24 OTTOBRE 2009
 
VIA MONFENERA ANGOLO VIA LODATO - CENTRO DI PALERMO
 
sono abbandonati da più di un mese ormai, nessuno controlla, e la situazione va avanti cosi da anni
Foto 07 - 20/06/2009
situazione della discarica

 segnalazione fatta all'Amia e autorità varie

------------

IL TUTTO SOTTO IL

 CARTELLO

"AMIA

ZONA

 VIDEOSORVEGLIATA"

Foto 06 - 09/05/2009
situazione della discarica

 segnalazione fatta all'Amia e autorità varie

------------

ai sigg. dirigenti dell'amia
 
credevamo che dovevate pulire anche senza le nostre segnalazioni
- è cosi da circa 15 giorni ormai, e va peggiorando di giorno in giorno !! -
 
non è un reato buttare la spazzatura per strada?
 
cosa state facendo per eliminare questo cronico problema della discarica abusiva della via Lodato angolo via Monfenera?
 
Palermo 9/5/09
Foto 05 - 11/09/2008
situazione della discarica

 segnalazione fatta all'Amia e autorità varie

------------

Siamo stanchi - dopo anni di segnalazioni continue - di continuare a vivere in mezzo all'immodizia nel pieno centro di Palermo!
 
Qui c'è una discarica abusiva da anni denunciata da noi, ma inadeguatamente monitorata da voi,
 
e noi ormai siamo STANCHI!!

 

Foto 04 - 20/07/2008
situazione della discarica

 segnalazione fatta all'Amia e autorità varie

PALERMO COME NAPOLI? - SIAMO SULLA BUONA STRADA !!!
 
cosi si presenta di domenica pomeriggio via Lodato angolo via Monfenera. L'ultima volta, qualche settimana fa, la spazzattura era rimasta li per quattro settimane, prima di essere rimossa. Ora siamo entrati nella terza settimana consecutiva con questo spettacolo giornaliero. E' semplicemente vergognoso!!
Foto 03 - 09/09/2007
intervento di pulizia

DOPO UN MESE

di continue segnalazioni

Foto 02 - 16/08/2007
situazione della discarica

 segnalazione fatta all'Amia e autorità varie

Foto 01 - 01/08/2007
situazione della discarica

 segnalazione fatta all'Amia e autorità varie

------------

IL TUTTO SOTTO IL

 CARTELLO

"AMIA

ZONA

 VIDEOSORVEGLIATA"